INVITO: Carissimi fratelli in Cristo, con la lectio Divina impareremo a pregare con la Parola di Dio e da essa lasciarsi trasformare.
CHE COS’E’ LA LECTIO DIVINA, COME SI PRATICA, A CHE COSA SERVE E L’IMPORTANZA CHE PUO’ AVERE NELLA NOSTRA VITA DI CRISTIANI.
PREGHIERA: Ma prima di fare ciò ci mettiamo subito in un clima di preghiera e di ascolto, lasciandoci guidare dalle parole del Profeta Isaia (55,10 – 11):
“Come la pioggia e la neve scendono giù dal cielo, e non vi ritornano senza aver irrigato la terra, senza averla fecondata e fatta germogliare, perché dia seme al seminatore e pane da mangiare, così sarà della parola uscita dalla mia bocca: non ritornerà a me senza effetto, senza operare ciò che desidero, e senza aver compiuto ciò per cui l’ho mandata”.
STRUMENTI: Mente e Cuore
Mente: per poter capire ciò che si sta leggendo
Dono dell’intelletto: non un capire in modo superficiale, ma cogliere in profondità i significati della Parola di Dio→ dal latino intus legere = leggere interiormente, nel profondo
E’ necessario rileggere varie volte il passo biblico, fare vari collegamenti con altri passi che trattano lo stesso tema, vedere il contesto storico in cui si situa il brano.
Cuore:dopo una lettura a livello di studio, si deve ruminare la parola, ossia leggerla ancora, ma per interiorizzarla, assimilarla, fino ad arrivare a gustare le realtà divine presenti nella parola.
così la lectio diventa un confronto interiore tra la parola e il cuore → tra quello che Dio mi dice e il mio cuore e la mia realtà interiore, e me stessa.
La lectio deve essere una lettura che purifica l’anima e conduce alla preghiera.
PREGHIERA FINALE:
Maria, Madre del silenzio e della contemplazione, dolce Maestra e guida dell’anima, Tu che hai ascoltato e accolto la Parola custodendola nel tuo cuore, aiutami a pregare la Parola; insegnami a trovare spazi di silenzio per ascoltarla e accoglierla.
Tu che mi hai dato la consegna: «fate tutto quello che vi dirà», fa’ che io compi ogni giorno la parola di Gesù e con la forza dello Spirito, viva i suoi insegnamenti con cuore libero, semplice e disponibile, per essere pagina viva del Vangelo nel cammino della vita. Amen
A cura di Suor Antonina Crapisi, CMES